L’ora più buia – Luce o abisso

L’ora più buia è quella del paventato tracollo, in cui temiamo di non arrivare alla successiva. Lo sapeva bene Winston Churchill, chiamato in extrema ratio a serrare le redini di una storia imbestialita, a fare i conti con una classe politica talmente ostile da cedergli lo scranno proprio quando il legno diventa brace. Andiamo a … More L’ora più buia – Luce o abisso

Identificazione di una donna. Ovvero la perdita dell’altro ritrovando il suo doppio, noi stessi

Non è facile parlare di quest’opera del 1982. Non era facile farlo 36 anni fa, non lo è adesso perché questo film di Michelangelo Antonioni è tra i lavori più sfuggenti e “aperti” che il regista abbia realizzato. Oggi potremmo etichettarlo come una metafora postmoderna della ricerca intellettuale e sentimentale dell’Uomo attraverso il suo doppio, … More Identificazione di una donna. Ovvero la perdita dell’altro ritrovando il suo doppio, noi stessi

Il cacciatore dello spazio. E che lo sforzo sia con voi!

L’opera di cui desidero parlarvi è un altro film quasi introvabile (rare copie in vhs ex-noleggio) e misconosciuto dei primi anni Ottanta. All’epoca in America fu un discreto successo ma un flop in Europa e ricordo che io stesso lo andai a vedere in un cinema piuttosto modesto in montagna senza aspettarmi granché. Il cacciatore … More Il cacciatore dello spazio. E che lo sforzo sia con voi!

Todo modo – I politici e la conservazione della (loro) specie

Lo chiamavano cinema politico, compatendolo come un male stagionale estremamente virulento. Così ai malati di celluloide impegnata iniettavano l’antibiotico più aggressivo, chiudendo il tutto nella provetta di genere. Non c’è ingratitudine maggiore nei confronti di quella stagione che etichettarla secondo confini endemici. Per noi Cinetecari non c’è soluzione migliore che recuperare il virus e spararlo … More Todo modo – I politici e la conservazione della (loro) specie

Assassinio sull’Orient Express. Il treno non deraglia, ma non arriva a destinazione

Il romanzo “Murder on the Orient Express” di Agatha Christie (1890 – 1976) edito nel 1934, scritto nella celebre stanza 441 dell’Hotel Pera Palas a Istanbul, rimane un capolavoro non solo per la sua storia splendidamente svolta e per le descrizioni puntuali, ma anche per il senso profondo di una morale “posizionale” assolutamente inedita all’epoca. … More Assassinio sull’Orient Express. Il treno non deraglia, ma non arriva a destinazione

Jack doveva morire? Titanic vent’anni dopo, cosa rimane

Jack affonda nell’Oceano dissolvendo la speranza di tutte le donzelle aggrappate allo schermo, che maledicono la sfiga di non essersi trovate al posto di Rose. L’idolo poteva salvarsi, lo hanno messo nero su bianco alcuni analisti del web qualche tempo fa: l’asse di legno li avrebbe contenuti entrambi. E allora per quale motivo quella fiacca … More Jack doveva morire? Titanic vent’anni dopo, cosa rimane

Napoli velata, il prisma monocromatico della verità

Sono un serial killer di opere cinematografiche e scelgo le mie prede nell’ordine di un senso preciso al decimale. Incrocio le mani stazionando sul marciapiede di fronte il multisala di periferia, guardo le locandine come un depravato. Sono un camaleonte dalla lingua ipertrofica, i film sono come mosche, li aggancio, li butto giù e li … More Napoli velata, il prisma monocromatico della verità

L’armata Brancaleone, i cenciosi di ieri sono gli italiani di oggi?

Fatti non foste a viver come bruti, il compendio del pensiero dantesco. Chissà se il Sommo Poeta avrebbe protestato con la tragica terzina, se avesse incontrato Brancaleone e la sua armata. Un insieme di sgangherati elementi da pronta rottamazione, un manipolo di militi medievali – umili nel pensiero ma ambiziosi nelle intenzioni – gettati nella … More L’armata Brancaleone, i cenciosi di ieri sono gli italiani di oggi?

Star Wars VIII: Gli ultimi Jedi, e se continuano di questo passo…

Chi mi legge conoscerà senz’altro le recensioni entusiaste che vengono dagli Stati Uniti e avrà forse notato solo qualche pallida voce di controcanto, vaga, come una lontana eco che quasi dipana nel vento. Peccato, avrebbe dovuto ascoltarla più attentamente. Saprete che la storia intreccia misteri parentali inconfessabili tra i vari personaggi, sia della vecchia saga … More Star Wars VIII: Gli ultimi Jedi, e se continuano di questo passo…

Cristo si è fermato a Eboli – La bellezza dell’espressione

L’occhio si posa sul film per le ragioni più disparate. Le dita si posano sulla tastiera per motivi precisi, dettati da una scelta. Il film da sviscerare: quale? Dipende dalle motivazioni personali del Cinetecario di turno. Potremmo scrivere tutte le recensioni del mondo, ma ci sentiamo di pubblicare – parlo anche per Lambert, spero non … More Cristo si è fermato a Eboli – La bellezza dell’espressione