Shark – Il primo squalo, 2018: un risultato mediocre e che non fa paura

Non sarò prolisso e non impegnerò figure retoriche di alto profilo per questo filmetto estivo di una banalità sorprendente.  Vent’anni di gestazione, una storia eccezionale (quella del libro di Alten), 150 milioni di dollari e cosa abbiamo? Una simpatica storiella per adolescenti distratti con uno squalone che sembra più una balenottera dentata che un forse … More Shark – Il primo squalo, 2018: un risultato mediocre e che non fa paura

Woody – A documentary, 2012. Quando Woody non incontra il suo vero

  Siamo abituati alla cultura manichea statunitense che divide ogni cosa in categorie contrapposte. Nel cinema il pubblico americano percepisce una storia come valida solo se, durante il suo svolgimento, caratteri estremi e in contrasto tra di loro ne compongano la struttura. Com’è ovvio la vicenda deve necessariamente scorrere verso una morale catartica che tutti sono stati … More Woody – A documentary, 2012. Quando Woody non incontra il suo vero

Hostiles – Ostili, com’è intimista il vecchio West

Nuovo Messico, 1892. Al Capitano Joseph Blocker è affidata la catartica missione di scortare l’acerrimo nemico Falco Giallo, un capo Cheyenne malato terminale, fino al Montana affinché muoia sul suolo nativo. Colonizzatori e autoctoni sono alla resa dei conti, il tonfo delle stragi riecheggia nelle coscienze degli oppressori e nei contegni degli oppressi. Il riluttante … More Hostiles – Ostili, com’è intimista il vecchio West

L’ignoto spazio profondo – Ci aspetta qualcosa di terribile

Nel 2005 Werner Herzog tornava sugli schermi dei solluccherati di nicchia col suo personale film di fantascienza, L’ignoto spazio profondo. Un alieno (Brad Dourif, sembianze “quasi” umane) tiene un monologo davanti la cinepresa guardandola dritto nella lente. Racconta la storia della sua specie: il pianeta d’origine stava morendo e si è trasferita sul globo terracqueo … More L’ignoto spazio profondo – Ci aspetta qualcosa di terribile

Lady Bird – L’America è più fragile

Due donne, l’una di fronte l’altra, si svegliano dopo avere dormito nello stesso letto. Sono madre e figlia, infermiera disperata di Sacramento e rampante adolescente incompresa. È l’attacco di Lady Bird, il film (semi)indipendente che non ti aspetti di vedere agli Oscar. Già vincitore di due Golden Globe (Miglior film o commedia musicale, Migliore attrice … More Lady Bird – L’America è più fragile

Dunkirk – Il miracolo e il thrilling

Dunkirk, 1940 – l’ultima spiaggia prima del tracollo. L’esercito inglese è intrappolato in un lembo di terra e sta per essere stanato dalla Wermacht. Per il Churchill de L’ora più buia una sola missione, procacciargli un salvacondotto per il Dorset affinché il Regno Unito si assicuri una speranza. La più grande manovra di recupero navale … More Dunkirk – Il miracolo e il thrilling

Il filo nascosto, un capolavoro della nostra epoca

È stata la bellezza a salvare il mondo, non solo il Churchill de L’ora più buia. Nella Londra degli anni Cinquanta il grande stilista Reynolds Woodcock gestisce il suo atelier con l’algida sorella Ceryl, vestendo le celebrità del momento, i reali e le donne facoltose tout court. Paul Thomas Anderson, autore-cinefilo che da vent’anni ottiene … More Il filo nascosto, un capolavoro della nostra epoca

La Forma dell’Acqua – The Shape of Water, complicazioni per il Mostro della Laguna Nera

L’acqua affascina i guru della new age e i santoni del sogno, pronti a decifrarne gli arcani per dare un ordine all’esistenza in fase di veglia. I fluidi sono di per sé meschini o geniali a seconda del punto di vista psicologico o geologico, si adattano alle forme che toccano mostrandosi piatti in superficie. Non … More La Forma dell’Acqua – The Shape of Water, complicazioni per il Mostro della Laguna Nera

Tre manifesti a Ebbing, Missouri – La redenzione interpersonale

La figlia di Mildred Hayes, una donna del Missouri, è stata uccisa e brutalizzata. La polizia locale è alla secca in una stasi inaccettabile, così Mildred pensa bene di commissionare tre manifesti motivazionali da dedicare allo sceriffo Bill Willoughby. Sorgeranno alle porte di Ebbing, in una strada “dove non passa mai nessuno” ma che sarà … More Tre manifesti a Ebbing, Missouri – La redenzione interpersonale

Chiamami col tuo nome – Il meccanismo doloroso della consapevolezza

Luca Guadagnino è un regista sorprendente. Spunta quasi dal nulla, dopo un filmetto qualsiasi tratto da un libretto, Melissa P. del 2005, e dirige nientepopòdimenochè Tilda Swindon in Io sono l’amore nel 2009. Film forse troppo retorico in certe parti ma comunque bellissimo, con immagini e una cura dei particolari che lasciò sorpresi perché fuori … More Chiamami col tuo nome – Il meccanismo doloroso della consapevolezza